TOSSINE: il corpo ci manda dei segnali quando abbiamo un sovraccarico di tossine, dobbiamo eliminarle per non incorrere in problemi fisici.
Quando il nostro corpo ha un eccesso di tossine, cerca di depurarsi tramite diverse vie e ci manda segnali per aiutarlo a disintossicarsi.
Nonostante una buona alimentazione e uno stile di vita sano contribuiscano a ridurre i livelli di tossine nel corpo, ognuno di noi è sottoposto in un modo o nell’altro a soffrire gli effetti di tali sostanze.
L’ambiente in cui viviamo è pieno di tali particelle che possono penetrare nell’organismo attraverso l’aria, l’acqua, il cibo e molte altre fonti con cui siamo sempre a contatto.
Nonostante gli organi escretori si incarichino di eliminarle in gran parte, a volte sovraccarichiamo tali organi di lavoro ostacolando la loro capacità di portare a termine il processo.
Di conseguenza, si genera un accumulo che, se non viene eliminato tempestivamente, conduce ad una serie di conseguenze sulla nostra salute fisica ed emotiva.
Anche se a volte è difficile sapere se abbiamo questo problema, ci sono diversi segnali che possono avvertirci prima che la situazione diventi più complicata.
Scopriamoli insieme!
Segnali di un sovraccarico di tossine1. Fatica costante
Quando l’organismo lavora in eccesso per eliminare le tossine che si accumulano nei suoi tessuti, è piuttosto comune che la sensazione di fatica aumenti anche se si dorme bene.
La stanchezza, le difficoltà di concentrazione e il desiderio di dormire in orari non abituali sono ragioni sufficienti per ritenere che il corpo abbia bisogno di aiuto per gestire il sovraccarico di tossine.
2. Aumento di peso persistente
Perdere peso non è facile e richiede molteplici sforzi che riguardano dieta ed esercizio fisico.
Se, nonostante si mantengano queste abitudini, si continua ad aumentare di peso, è probabile che si soffra di un problema ormonale.
Questa condizione può derivare da diversi fattori (ad esempio alti livelli di tossine provenienti da alimenti e prodotti per la cura personale).
3. Stitichezza
L’intestino svolge un ruolo fondamentale nel processo mediante il quale il corpo si libera dalle tossine.
Difficoltà nell’espellere le feci o gli episodi di stitichezza sono un chiaro segnale di sovraccarico delle tossine.
Ciò non solo aumenta i livelli di intossicazione del corpo, ma può anche provocare mal di stomaco, infiammazione e difficoltà nell’assorbimento dei principi nutritivi.
4. Problemi cutanei
La pelle è uno degli organi che più riflette l’accumulo di tossine nel sangue e nei tessuti. La comparsa dell’acne, le eruzioni cutanee e le reazioni allergiche indicano che il corpo non sta eliminando adeguatamente le tossine.
Possono apparire anche antiestetiche occhiaie o borse sotto gli occhi, focolai di eczema e psoriasi.
5. Ipertermia
L’ipertermia è un sintomo molto comune dell’accumulo di sostanze tossiche che obbligano il fegato a lavorare in eccesso.
Ciò provoca un aumento della segregazione del sudore dato che il corpo cerca di eliminare le tossine tramite il corpo.
6. Mal di testa costanti
Le tossine che rimangono accumulate nel sangue danneggiano in modo diretto il sistema nervosoe scatenano reazioni negative come mal di testa continui.
Il tessuto nervoso è ipersensibile ai residui e, pertanto, non deve sorprendere che si presentino dolori di questo tipo.
7. Accumulo di grasso addominale
Uno dei motivi per cui la disintossicazione aiuta a perdere peso è che vengono eliminate le sostanze che potano ad un accumulo del grasso nel ventre.
Ciò si deve al fatto che le tossine influiscono sui livelli di glucosio e colesterolo nel sangue, cosa che fa aumentare i depositi nell’area addominale.
8. Alito cattivo
L’alitosi o alito cattivo presente nonostante le buone abitudini igieniche personali può dipendere da problemi digestivi e accumulo di tossine nel fegato.
Esse alterano l’ambiente dell’apparato gastrointestinale e facilitano la proliferazione dei batteri nella bocca, nei denti e nelle gengive.
A causa dell’eccesso di tossine nel sangue, inoltre, compare sulla lingua un rivestimento giallognolo che genera cattivo odore e infezioni.
Vi consigliamo di leggere: Problemi di alito cattivo? Semplici rimedi naturali per eliminarlo
9. Calcoli biliari
La comparsa di calcoli biliari può essere provocata da un eccesso di sostanze tossiche nella bile.
Il fegato può cominciare a liberare bile all’interno della colecisti, generando un’ostruzione che può sfociare nello sviluppo di calcoli.
Identificate tali sintomi? In caso affermativo, eliminate i cibi industriali e aumentate l’assunzione di acqua, frutta e verdura.
Per ottimizzare i risultati dovete fare la cura disintossicante della FG .Sei mesi vi disintossichetete in modo naturale .Efficacia garantita al 100%
Booking.com
Commenti
Posta un commento