Disturbi endocrini.
Squilibri ormonali, ipertiroidismo ipotiroidismo, diabete.
La maggior parte dei disturbi endocrini si verificano quando un ormone viene prodotto troppo o troppo poco da una ghiandola endocrina, quando la cellula bersaglio dell'ormone ha una risposta insufficiente, o quando il nostro corpo non riesce a eliminare in maniera corretta gli eccessi di ormoni. L'ipertiroidismo è una condizione per cui la tiroide secerne troppi ormoni, producendo un incremento della velocità metabolica. al contrario, nell´ipotiroidismo, ci sono troppi pochi ormoni attivi, causando sintomi quali l'affaticamento, perdita di peso, intolleranza a freddo e altri indicatori di una bassa funzione metabolica. Ipotiroidismo può essere causato da deficienze minerali , dal momento che i sali minerali sono essenziali per produrre e attivare l'ormone tiroideo, o anche della distruzione di cellule tiroidee dovute a una patologia infiammatoria.
Le ghiandole surrenali producono cortisolo, che ha elevate proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive importanti per un corretto feedback immunitario. in condizioni di stress costante il cortisolo viene prodotto in eccesso e può risultarne un inibizione nel sistema immunitario, cosa che comporta un aumento dei rischi di infezione inoltre , quanto parte del sistema di regolazione del tasso glicemico nel sangue, una produzione sovrabbondante di cortisolo ed epinefrina per motivi di stress cronico può incrementare i livelli di glucosio e insulina nel sangue, causando un aumento di peso. Nel diabete di tipo 1 , il pancreas non produce abbastanza insulina, mentre nel tipo 2 le cellule bersaglio resistono all'insulina. In entrambi i casi il glucosio non riesce a entrare nelle cellule e si verifica un innalzamento dei livelli di zucchero nel sangue che può portare a complicazioni anche gravi per le persone che soffrono di diabete alimentazione ha un'importanza cruciale nel ripristino della sensibilità all'insulina, nel controllo dei livelli di zucchero nel sangue e nella prevenzione di ulteriori complicazioni.
Nel sistema riproduttivo un eccesso di estrogeni che non che non sia riequilibrato dal progesterone può essere collegato a molte patologie ginecologiche quali disturbi mestruali, endometriosi, seno fibrocistico, e cancro al seno.L´equilibrio di estrogeno e progesterone può essere inficiato da vari fattori, incluso l'utilizzo di contraccettivi orali e la terapia ormonale, l'alimentazione o la presenza di sostanze chimiche nel cibo e nell'ambiente. Nei maschi il testosterone è rilasciato dai testicoli è convertito nel ormone diidrotestosterone ,che stimola la sintesi e la crescita delle cellule della prostata. alti livelli di dht possono causare iperplasia prostatica benigna o cancro alla prostata ciò che rende il sistema endocrino così complesso è il fatto che la maggior parte delle volte gli ormoni lavorano di concerto l'uno con l'altro per produrre effetti fisiologici, e la funzione impropria di uno di essi può pregiudicare gravemente quella degli altri.
Squilibri ormonali, ipertiroidismo ipotiroidismo, diabete.
La maggior parte dei disturbi endocrini si verificano quando un ormone viene prodotto troppo o troppo poco da una ghiandola endocrina, quando la cellula bersaglio dell'ormone ha una risposta insufficiente, o quando il nostro corpo non riesce a eliminare in maniera corretta gli eccessi di ormoni. L'ipertiroidismo è una condizione per cui la tiroide secerne troppi ormoni, producendo un incremento della velocità metabolica. al contrario, nell´ipotiroidismo, ci sono troppi pochi ormoni attivi, causando sintomi quali l'affaticamento, perdita di peso, intolleranza a freddo e altri indicatori di una bassa funzione metabolica. Ipotiroidismo può essere causato da deficienze minerali , dal momento che i sali minerali sono essenziali per produrre e attivare l'ormone tiroideo, o anche della distruzione di cellule tiroidee dovute a una patologia infiammatoria.
Le ghiandole surrenali producono cortisolo, che ha elevate proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive importanti per un corretto feedback immunitario. in condizioni di stress costante il cortisolo viene prodotto in eccesso e può risultarne un inibizione nel sistema immunitario, cosa che comporta un aumento dei rischi di infezione inoltre , quanto parte del sistema di regolazione del tasso glicemico nel sangue, una produzione sovrabbondante di cortisolo ed epinefrina per motivi di stress cronico può incrementare i livelli di glucosio e insulina nel sangue, causando un aumento di peso. Nel diabete di tipo 1 , il pancreas non produce abbastanza insulina, mentre nel tipo 2 le cellule bersaglio resistono all'insulina. In entrambi i casi il glucosio non riesce a entrare nelle cellule e si verifica un innalzamento dei livelli di zucchero nel sangue che può portare a complicazioni anche gravi per le persone che soffrono di diabete alimentazione ha un'importanza cruciale nel ripristino della sensibilità all'insulina, nel controllo dei livelli di zucchero nel sangue e nella prevenzione di ulteriori complicazioni.
Nel sistema riproduttivo un eccesso di estrogeni che non che non sia riequilibrato dal progesterone può essere collegato a molte patologie ginecologiche quali disturbi mestruali, endometriosi, seno fibrocistico, e cancro al seno.L´equilibrio di estrogeno e progesterone può essere inficiato da vari fattori, incluso l'utilizzo di contraccettivi orali e la terapia ormonale, l'alimentazione o la presenza di sostanze chimiche nel cibo e nell'ambiente. Nei maschi il testosterone è rilasciato dai testicoli è convertito nel ormone diidrotestosterone ,che stimola la sintesi e la crescita delle cellule della prostata. alti livelli di dht possono causare iperplasia prostatica benigna o cancro alla prostata ciò che rende il sistema endocrino così complesso è il fatto che la maggior parte delle volte gli ormoni lavorano di concerto l'uno con l'altro per produrre effetti fisiologici, e la funzione impropria di uno di essi può pregiudicare gravemente quella degli altri.
Commenti
Posta un commento