ISCHEMIA CELEBRALE
Ischemia cerebrale o ischemia cerebrale, è una condizione che si verifica quando non c'è abbastanza flusso di sangue al cervello per soddisfare la domanda metabolica. Ciò porta ad un apporto limitato di ossigeno o ad ipossia cerebrale e porta alla morte del tessuto cerebrale, dell'infarto cerebrale o dell'ictus ischemico. È un sottotipo di ictus con emorragia subaracnoidea e emorragia intracerebrale.
Esistono due tipi di ischemia:
- ischemia focale: confinata in una specifica regione del cervello
- ischemia globale: comprende ampie aree di tessuto cerebrale.
Sintomi:
I principali sintomi di ischemia includono:
- menomazioni della vista, del movimento del corpo e del parlare
- incoscienza
- cecità
- problemi con il coordinamento
- debolezza nel corpo
Altre condizioni che possono derivare dall'ischemia cerebrale sono ictus, arresto cardiorespiratorio e danno cerebrale irreversibile. Le cause dell'ischemia cerebrale possono variare dall'anemia falciforme alle cardiopatie congenite.
Il termine "ictus" può essere suddiviso in tre categorie: ischemia cerebrale, emorragia subaracnoidea e emorragia intracerebrale. L'ischemia cerebrale può essere ulteriormente sezionata in trombotica, embolica e ipoperfusione. Trombotico ed embolico sono di natura focale o multifocale mentre l'ipoperfusione colpisce del tutto il cervello.
Ischemia cerebrale focale
Ischemia cerebrale focale (o cerebrale) si verifica quando un coagulo di sangue ha bloccato un vaso cerebrale. L'ischemia cerebrale focale riduce il flusso sanguigno verso la particolare regione del cervello, aumentando il rischio di morte cellulare in quell'area. Può essere causato da trombosi o embolia.
Ischemia cerebrale globale
L'ischemia cerebrale globale si verifica quando il flusso di sangue al cervello viene arrestato o ridotto. Questo di solito è innescato dall'arresto cardiaco. Se la circolazione adeguata viene ripristinata entro un breve periodo di tempo, i sintomi possono essere brevi. Tuttavia, se passa una grande quantità di tempo prima del restauro, il danno cerebrale può essere permanente. Sebbene la riperfusione possa essere essenziale per proteggere quanto più tessuto cerebrale possibile, può anche portare a lesioni da riperfusione o danni che risultano dal ripristino dell'afflusso di sangue al tessuto ischemico.
I sintomi dell'ischemia cerebrale includono:
- debolezza in un braccio o una gamba
- debolezza in un intero lato del corpo
- vertigini, vertigini, visione doppia
- debolezza su entrambi i lati del corpo
- difficoltà a parlare
- biascicamento
- perdita di coordinamento
I sintomi dell'ischemia cerebrale variano da lievi a gravi. I sintomi possono durare da pochi secondi a pochi minuti o per lunghi periodi di tempo. Se il cervello viene danneggiato irreversibilmente e si verifica la morte del tessuto, i sintomi possono essere permanenti
L'ischemia cerebrale è legata a molte malattie o irregolarità. I pazienti con vasi sanguigni compressi, accumulo di placche nelle arterie, coaguli di sangue, pressione sanguigna molto bassa a causa di infarto, difetti cardiaci congeniti e anemia falciforme hanno una maggiore tendenza all'ischemia cerebrale rispetto alle loro controparti sani.
L'anemia falciforme può causare ischemia cerebrale legata alle cellule del sangue irregolari. Le cellule del sangue a forma di falce si coagulano più facilmente delle normali cellule del sangue, ostruendo il flusso di sangue al cervello.
La compressione dei vasi sanguigni può anche portare a ischemia cerebrale, ostruendo le arterie che portano ossigeno al cervello. I tumori possono essere una causa della compressione dei vasi sanguigni.
L'accumulo di placche nelle arterie può anche causare ischemia. Anche la minima quantità di accumulo di placca può causare il restringimento dei passaggi, interessando quella zona a diventare più soggetta a coaguli di sangue. Coaguli di sangue più grandi possono anche causare ischemia bloccando il flusso sanguigno.
Un attacco di cuore può anche portare a ischemia cerebrale a causa dell'associazione che esiste tra infarto e bassa pressione sanguigna. La pressione sanguigna estremamente bassa caratterizza solitamente l'insufficiente ossigenazione dei tessuti. Il cuore non trattato attacca lentamente il flusso sanguigno in modo che il sangue possa iniziare a coagularsi e fermare il flusso di sangue al cervello o ad altri organi principali. L'ischemia cerebrale può derivare da eventi diversi dagli attacchi di cuore.
Difetti cardiaci congeniti possono causare ischemia cerebrale a causa della mancanza di una corretta formazione e connessione delle arterie. I pazienti con difetti cardiaci congeniti possono anche essere predisposti a coaguli di sangue.
Al fine di trattare l'ischemia cerebrale, i medici possono prescrivere farmaci per l'ictus ischemico. Alteplase è un farmaco utilizzato per l'ictus ischemico acuto. Se questo farmaco viene somministrato entro quattro ore e mezza, il trattamento con tpa migliora la probabilità di un risultato promettente rispetto a un trattamento con placebo. La pressione sanguigna sistemica dovrebbe essere mantenuta per ripristinare il flusso sanguigno al cervello. Gli anticonvulsivanti sono generalmente prescritti per evitare anche le convulsioni.
Commenti
Posta un commento