Ingredienti
Preparazione
Come preparare le Capesante gratinate

Per realizzare le capesante gratinate, iniziate dalla panatura : prelevate la mollica di pane togliendo la crosta (potrete fare dei croccanti crostini con la crosta che avete eliminato); tagliate la mollica a cubetti (1). Trasferitela in un mixer, unite l'olio (2), salate e pepate a piacere (3),

aggiungete le erbe aromatiche, prezzemolo, maggiorana, timo (4-5), e infine grattugiate la scorza di limone (6).

Frullate e otterrete la panatura (7); con queste dosi la vostra panatura sarà umida al punto giusto, in modo che il risultato sia gustoso e non rimanga troppo asciutto. Prendete le capesante, adagiatele su una leccarda, con la conchiglia rivolta verso la base in modo da farcire le capesante con la panatura ottenuta (8). Una volta distribuita infornatele in forno ventilato preriscaldato a 190° per circa 15 minuti o non appena si sarà creata una crosticina invitante (9). Le vostre capesante gratinate sono pronte per essere servite!
Commenti
Posta un commento