Passa ai contenuti principali
Ingredienti per i passatelli:
- 100 grammi di pane grattugiato
- 100 grammi di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- la buccia grattata di mezzo limone
- noce moscata
- sale
Ingredienti per il brodo:
- 1 gallina
- 300 grammi di polpa magra di vitellone
- 1 cipolla, 1 carota, 2 coste di sedano e un pomodoro maturo sodo
- sale
Preparazione del brodo:
- Fiammeggiare la gallina, lavarla e togliere tutte le parti grasse possibili;
- mettere in una pentola capiente il sedano, la carota, la cipolla e il pomodoro puliti e lavati e la gallina con una quantità di acqua 4 volte superiore all’ingombro della carne (se dovesse essere necessario l’acqua si può aggiungere in qualunque momento);
- un attimo prima che il brodo inizi a bollire togliere la schiuma che man mano si forma in superficie con un cucchiaio e poi regolare la fiamma; salare, coprire la pentola lasciando un piccolo sfiato e lasciare bollire per circa 2 ore e 30 minuti (le carni sono cotte quando si infilano bene con la forchetta);
- passare il brodo con un colino; fare riprendere il bollore, spegnere il fuoco e dopo una decina di minuti togliere tutto il grasso in superficie;
Preparazione dei passatelli in brodo:
- in una ciotola sbattere le uova e aggiungere il parmigiano, il pane grattugiato, la scorza grattata di mezzo limone (solo il giallo), la noce moscata e il sale;
- mescolare prima con la forchetta e poi con le mani fino ad avere un composto sodo e omogeneo;
- mettere l’impasto nell’apposito attrezzo o nello schiacciapatate e quando esce dai buchi tagliarlo a pezzi di 3 o 4 centimetri; cuocere i passatelli nel brodo per qualche minuto (sono pronti quando sono saliti tutti in superficie);
- servire i passatelli in brodo di gallina caldi.
Commenti
Posta un commento