Ingredienti
Preparazione
Come preparare le Ostriche gratinate ai funghi

Per realizzare le ostriche gratinate ai funghi dovete aprire le ostriche: Per realizzare le ostriche limone e pepe assicuratevi che le valve delle ostriche siano chiuse (1), poi aprite le ostriche, questa è un’operazione molto delicata, munitevi dell’apposito coltellino con la punta sottile, la protezione sul manico per proteggere le dita e una salda impugnatura. Con una mano tenete ben salda l’ostrica e con l’altra impugnate il coltellino e cercate l’apertura ( volendo potete richiedere in pescheria le ostriche già forate per un’apertura facilitata) inserite la lama e recidete il muscolo che si trova nella parte centrale (2), dopo che l’avrete reciso sarà più facile seguire la circonferenza aprendo l’ostrica per intero (3).

Aprite le ostriche e raccogliete il loro liquido in una ciotolina (4), poi filtratelo attraverso un colino (5) e staccate l’ostrica dal guscio. Spazzolate metà delle valve perché serviranno per contenere le ostriche e la panatura. Occupatevi ora della panatura pulite i funghi champignon (6)

e tritateli (7), sbucciate lo scalogno e tritatelo (8). In una padella sciogliete il burro e l’olio di oliva a fuoco basso (9),

aggiungete lo scalogno tritato (10) e fatelo appassire per 10 minuti allungate con poca acqua tiepida (11) e poi aggiungete anche i funghi champignon (12),

Insaporite con il liquido delle ostriche (13) e cuocete per 10 minuti circa, spegnete il fuoco e insaporite con il prezzemolo tritato (14). Tritate anche la mollica del pane (15)

e ponetela in una ciotola, aggiungete i funghi saltati in padella (16) e mescolate la panatura (17). Riprendete le valve pulite inserite in ciascuna il mollusco e ricoprite con la panatura ai funghi (18).

Adagiate i gusci su una teglia (19) e passate sotto il grill del forno per 5 minuti finchè la panatura non risulterà croccante e dorata (20). Sfornate le ostriche gratinate ai funghi e lasciatele intiepidire prima di servirle (21).
Commenti
Posta un commento