Preparazione
Come preparare le Sarde in saor

Per preparare le sarde in saor iniziate sbucciando le cipolle, poi tagliatele a metà e lasciatele in ammollo in acqua fredda per circa 30 minuti (1). Ammollate l’uva passa in acqua tiepida. Prendete le sarde e infarinatele bene (2) da entrambi i lati (3),

scuotetele per eliminare la farina in eccesso e friggetele in abbondante olio di semi (4). Poi scolatele (5) e ponetele su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso (6), infine salatele.

Tagliate le cipolle in fettine sottili e mettetele ad appassire a fuoco basso (7) (per circa 20/30 minuti) in un ampio tegame con l’olio extravergine d’oliva; trascorso questo tempo alzate il fuoco, salate, aggiungete lo zucchero e l’aceto di vino bianco (8), lasciatelo sfumare, proseguite la cottura per alcuni minuti e spegnete il fuoco. Ponete quindi in una terrina uno strato di sarde fritte (9),

poi coprite con delle cipolle (10), poi una manciata di uvetta e pinoli (11), componete in questo modo altri due strati (12), fino a finire gli ingredienti. Terminate con abbondanti cipolle, pinoli, uvetta, 2 foglie di alloro e pepe rosa in grani.
Lasciate riposare in un luogo fresco per almeno 24 ore prima di gustare le sarde in saor!
Lasciate riposare in un luogo fresco per almeno 24 ore prima di gustare le sarde in saor!
Commenti
Posta un commento